Carlo
Pesaresi

Così sarà.
I progetti che abbiamo in mente
La città che abbiamo nel cuore

MOLE VANVITELLIANA
ANCONA
22 OTTOBRE 2O22
Ore 9.00-13.00

Una giornata di confronto sui temi al centro della nostra proposta per amministrare Ancona. Appuntamento nella Sala delle Polveri della Mole Vanvitelliana. Sei stanze tematiche popolate da esperti, operatori, parti vive della città e aperte alla partecipazione di tutti. Al termine delle discussioni produrremo una prima restituzione delle riflessioni e tracceremo le conclusioni della giornata.

 

 

Programma

Ore 09.00 – 09.30
Reception
Caffè di benvenuto e iscrizione alle stanze di discussione

Ore 09.30 – 10.00
In plenaria
Carlo Pesaresi – Presentazione ed introduzione della giornata

Ore 10.00 – 12.15
Nelle stanze
Approfondimento e discussione dei temi

Ore 12.15 – 13.00
In plenaria
Restituzione e chiusura della giornata

 

Stanze tematiche

STANZA #1
LA CITTÀ CHE PARTECIPA


Un diverso modello di governo: l'amministrazione condivisa

FACILITATORE: Matteo Pignocchi

INTRODUCONO
Giovanni Di Cosimo

Governo degli enti locali e istituti di amministrazione condivisa

Matteo Bilei
Il cambio di rotta: Il regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni (patti collaborazione)

Federica Fiordelmondo
Ruolo e funzioni CTP (consigli territoriali di partecipazione) una riforma del sistema e delle loro prerogative

Marzio Altimari [intervento video]
E-democracy: tecnologie per la partecipazione, trasparenza amministrativa, digitalizzazione e la condivisione dei dati sulla città

 

Hanno annunciato la loro presenza e ne discutono:
Cristina Andreoli, Lorenzo Armani, Elena Bellu, Maria Grazia Camilletti, Emanuela Capomagi, Ruggero Cinti, Mario Duca, Tamara Ferretti, Lorenzo Gioacchini, Silvia Mariotti, Cristina Morbiducci, Giulia Sestilli. 

STANZA #2
LA CITTÀ CHE SI PRENDE CURA


La tutela delle fragilità e il ruolo dei servizi sociali nella città

FACILITATORE: Livia Accorroni

INTRODUCONO
Claudio Maffei

La salute e la città. Ospedali di comunità, reti e servizi di prossimità, strutture e presidi territoriali

Andrea Nobili
Le nuove frontiere del disagio giovanile. Prevenire è meglio che reprimere

Roberto Frullini
I servizi per le persone disabili. Dove intervenire e con che scelte

Claudia Ruta
Pratiche di inclusione sociale per i Nuovi Cittadini: sfide attuali ed obiettivi futuri

 

Hanno annunciato la loro presenza e ne discutono:
Marcello Bozzi, Lucia Fraticelli, Andrea Lucantoni, Nicola Magnanelli, Alessandro Mancinelli, Diego Mancinelli, Giovanni Purpura, Daniele Sturani, Daniele Tassi, Laura Trucchia, Daniele Valeri, Francesco Varagona.

STANZA #3
LA CITTÀ CHE RESPIRA


Difesa dell’ambiente, inquinamento, mobilità smart: scelte coraggiose e necessarie

FACILITATORE: Agnese Riccardi

INTRODUCONO
Emiliano Stazio
[intervento video]
Che aria tira: criticità e possibili soluzioni dell’inquinamento urbano

Roberto Danovaro
Tutela della costa e del mare, biodiversità. Rafforzare il rapporto tra scelte della città e comunità scientifica

Marco Scarponi
Mobilità sostenibile e sicurezza stradale: binomio inscindibile per una città del presente

Gabriele Battistoni
Ciclabili, sharing, elettrico. Si può. Buone pratiche e esempi

 

Hanno annunciato la loro presenza e ne discutono:
Fabio Barigelli, Andrea Belardinelli, Valeria Cardelli, Carlo Cerrano, Alessia Ciaffi, Stefania Cocco, Luca Polenta, Vitaliano D’Addato, Simone Giacchetti, Alessandra Negri, Gabriele Parisini, Paolo Pezzutto, Roberto Picciafuoco, Tommaso Rossi.

STANZA #4
LA CITTÀ CHE SI RIGENERA


Rigenerare il tessuto civico, la qualità della vita e dell’abitare. Verso un nuovo laboratorio urbano

FACILITATORE: Tommaso Sorichetti

INTRODUCONO
Mara Polloni

La rigenerazione urbana e l’abilitazione dei cittadini

Marco Capellini
La città si sostiene. Comunità energetiche, circolarità, ecodesign

Susanna Dini
La città dei bambini.  Il bambino come parametro per una città a misura di tutti i cittadini

Pietro Migliori
Una città aperta e gentile: commercio e turismo per cambiare volto ad Ancona

 

Hanno annunciato la loro presenza e ne discutono:
Marco Bilei, Agnese Caporossi, Arianna Caporossi, Francesco Chiacchiera, Giacomo Ciavattini, Andrea Curtatori, Raffaele Giorgetti, Elisa Di Giuseppe, Tashina Jahan, Andrea Marasca, Alessandra Panzini, Federico Pesciarelli, Giovanna Salmoni.

STANZA #5
LA CITTÀ IN MOVIMENTO


“Lo sport ha il potere di cambiare il mondo”
- per un diverso immaginario cittadino

FACILITATORE: David Luconi

INTRODUCONO
Roberto Grelloni

Lo sport come strumento educativo e sociale

Andrea Vignini
Accordi, convenzioni, utilizzo impianti. Un nuovo rapporto tra governo della città e società sportive

Marco Cardinaletti
Gli eventi sportivi: leva economica e turistica della città

Sandra Gambini
Sport e benessere. Una proposta di riqualificazione dei quartieri di Torrette, Collemarino e Palombina

 

Hanno annunciato la loro presenza e ne discutono:
Giovanni Barone, Franco Cimino, Paolo D’Agostino, Diego Franzoni, Giuliano Manna, Massimo Massacesi, Paolo Mazzarini, Luca Pierlorenzi, Simone Pozzetti, Roberta Rossi, Daniele Sanna, Lino Secchi, Lorenzo Spreti, Fabio Sturani, Lorenzo Tarsetti. 

STANZA #6
LA CITTÀ CREATIVA


Cultura, università, socialità, innovazione:
i cardini per il futuro

FACILITATORE: Matteo Belluti

INTRODUCONO
Cristiana Rubbio

Riaccendere la città. Eventi diffusi, spazi di socialità e creatività, innovazione e sperimentazione 

Antonio Di Stasi
Il ruolo delle università nello sviluppo delle città

Chiara Censi
Per un sistema del patrimonio della città. Un rilancio e una visione d’insieme

 

Hanno annunciato la loro presenza e ne discutono:
Beatrice Bianconi, Claudio Bruschi, Valentina Conti, Pietro Rinaldo Fanesi, Simona Ficosecco, Alessandro Franzoni, Nicoletta Frapiccini, Simona Lisi, Alessandra Maltoni, Roberta Manzotti, Giorgio Mangani, Claudio Pauri, Matteo Principi, Simona Rossi, Simona Teoldi, Annalisa Trasatti.

Evento organizzato da Carlo Pesaresi, candidato a Sindaco di Ancona nelle Primarie del centro-sinistra del 27 novembre.

La partecipazione all’evento non costituisce adesione o sostegno alla candidatura ma è un contributo di competenze alla riflessione sul futuro della nostra città.

LA PARTECIPAZIONE È LIBERA E GRATUITA